Menu

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie
Chiesa cattolica a Monza

Via Montecassino 18, Monza

Informazioni su Santuario Madonna delle Grazie Vecchie Monza



Contatore delle visualizzazioni220 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Montecassino 18
20900 Monza MB
039322890
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Orari non specificati

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Santuario Madonna delle Grazie Vecchie

  • Dove si trova ?
    Santuario Madonna delle Grazie Vecchie si trova in Via Montecassino 18, 20900 Monza MB
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Montecassino 18 Monza utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMonza. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.591270000, 9.284995400
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Santuario Madonna delle Grazie Vecchie chiamando il numero di telefono 039322890.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Santuario Madonna delle Grazie Vecchie ha ricevuto 212 recensioni con una valutazione media di 4,7 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,7/5
Media di valutazione Basato su 212 recensioni

Recensioni di Santuario Madonna delle Grazie Vecchie

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
24 giorni fa su Google

Chiesa piccola ..ma molto bella

1 mese fa su Google

Il Santuario è situato dove un tempo era presente una piccola cappella dedicata al culto della Madonna, nei pressi del fiume Lambro. La prima pietra venne posta nel 1463 e i frati francescani celebrarono la prima Messa Domenicale nel 1467. Nel corso dei secoli, in seguito all’editto napoleonico che prevedeva la confisca e l’espulsione dei religiosi dalle chiese e dai conventi, nel 1810 il Santuario venne chiuso, derubato ed abbandonato. Durante gli ultimi anni del medesimo secolo, la chiesa era stata adibita a magazzino di foraggi e il convento in caserma. Il 17 dicembre del 1893 un incendio alimentato da 5.500 quintali di fieno della Casa Reale distrusse tutti gli affreschi, gli stalli del coro cinquecentesco e gli ultimi quadri rimasti a muro, scampati dalle razzie napoleoniche. Sempre alla fine del XIX sec. un fulmine squarciò un albero del giardino principale, questo cadde e distrusse due stazioni della Via Crucis, le altre dieci furono demolite nel 1897 su ordine di un ingegnere della Real Casa. Nel 1931 i francescani della Provincia di Milano ripresero il convento e il servizio del Santuario delle Grazie. Realizzando via via interventi sull’intero complesso per riabilitarlo al decoro e bellezza della chiesa, alla funzionalità della vita fraterna e alle attività pastorali e caritative. L’8 dicembre dello stesso anno la venerata immagine della Madonna delle Grazie, venne riportata nel Santuario con una solenne processione cittadina. Si tratta di un dipinto a guazzo che gli esperti attribuiscono al sec. XV raffigurante l’Annunciazione. (Tale sacra icona è mèta di pellegrinaggio e devozione per le molte grazie ricevute, tutt'ora è presente una lunga sala contenente migliaia di ex-voto appesi alle due pareti) Nel 1946 venne realizzato il nuovo altare maggiore ad opera dell’architetto Giovanni Muzio e nel marzo di quello stesso anno il cardinale Schuster, allora arcivescovo di Milano, benedisse le nuove campane e consacrò il nuovo altare e il Santuario stesso. Sperando di non aver annoiato con la premessa storica, ho visitato il Santuario la prima volta (e attraversato una Porta Giubilare) con immensa gioia per quanti piccoli e grandi tesori ci sono in Italia, respirando il carisma tipico dei benedettini e quel senso di pace e protezione interiore che regalano le chiese antiche, dove la storia è passata tra quelle mura ma nulla ha mai distrutto. Mi spiace non poter allegare fotografie alla recensione, da un po di tempo l'app google maps non me lo consente più senza motivo

4 mesi fa su Google

Oggi chiuso , ma scoperto dove il Lambro esce dal parco di Monza

5 mesi fa su Google

Molto interessante lo spazio adibito a mostre d'arte nel suggestivo contesto del Santuario. Alcune foto della collettiva di arte contemporanea dedicata a San Francesco (ottobre 2024).

8 mesi fa su Google

Bellissimo santuario mariano con delle grazie ricevute.